window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'GA_TRACKING_ID', { 'anonymize_ip': true }); gtag('config', 'UA-164527000-1'); Salta al contenuto
Discover Campi Flegrei Logo Discover Campi Flegrei Logo
  • Home
  • ItinerariCosa visitare
    • Culturali
    • Paesaggistici
    • Ricreativi
  • AttivitàTrova una guida
  • StoriaIn pillole
  • EventiInformati
  • Contatti

Il Territorio PROSEGUI LA STORIA L'area dei Campi Flegrei si estende tra i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto e nei quartieri napoletani di Agnano e Bagnoli, arrivando fino alle isole di Ischia e Procida.

L’etimologia del nome viene dalla parola greca "Phlégra" cioè Ardente, quindi Campi Ardenti e ciò a causa della natura violenta del territorio, scosso periodicamente da sismi ed eruzioni, che da sempre hanno modificato la geografia dell'area e che continuano a farlo.
STORIA
Culla dell'Occidente PROSEGUI LA STORIA La storia dei Campi Flegrei ha un passato memorabile e aureo, fu culla dell'occidente con lo svilupparsi e succedersi di civiltà del calibro dei Sanniti, Greci e Romani oltre che, in epoche più recenti, di regnanti quali Angioini, Aragonesi e Borboni.

Ogni dominazione ha regalato resti, monumenti e perle di architettura, testimoniate oggi da parchi archeologici a cielo aperto, sotterranei e sommersi.
STORIA
Miti e Leggende TORNA ALL'INIZIO La natura dei Campi Flegrei fatta di solfatare, pozze ribollenti e sismi, insieme al territorio dilaniato da antiche rovine per la precedente occupazione greca, ha fatto sì che i popoli passati immaginassero tali luoghi come palcoscenico di battaglie mitiche tra Dei e Giganti.

Inoltre un insieme di fattori geologici e architettonici diede l'illusione agli antichi romani, come testimoniato da Dante, Omero e Virgilio, che sulle sponde del Lago d'Averno si celasse la porta d'ingresso agli inferi.
STORIA
Storiasitochiaro2020-04-15T12:15:31+02:00

MISSION

Discover Campi Flegrei si propone come punto di riferimento per chiunque desideri andare alla scoperta delle preziose bellezze del territorio flegreo, puntando sulla pubblicazione di una guida chiara e ben organizzata, di tutti gli itinerari e le attività da poter intraprendere.

Luoghi idonei per

Bike Tour Divertire i bambini Gite di scuola Mangiare e Bere Nuotare Passeggiare Picnic Pregare Snorkeling Trekking

Itinerari divisi per zone

Agnano Bacoli Baia Cuma Fusaro Lucrino Miseno Pozzuoli Torregaveta

Cerca Itinerario

Stato di apertura itinerari

Aperti Da verificare Temporaneamente chiusi
Discover Campi Flegrei ©    |   Realizzato da SitoChiaro.it   |   Privacy e Cookie Policy   |   P.Iva 08272821219
Page load link
it Italian
en Englishit Italian
Torna in cima